Caccia al tartufo nel Mugello con degustazione gourmet

Nel Mugello, vicino a Firenze, è possibile partecipare a esperienze di caccia al tartufo abbinate a degustazioni gourmet. Questa zona della Toscana è rinomata per la produzione di diverse varietà di tartufi durante tutto l’anno, come il tartufo bianco pregiato, il nero pregiato, lo scorzone e il marzuolo.

l'esperienza

informazioni dettagliate

Luogo

L’esperienza si svolge a Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello, una splendida area della Toscana famosa per i suoi paesaggi collinari, i boschi rigogliosi e la tradizione culinaria legata al tartufo. Questa zona è particolarmente adatta alla crescita di diverse varietà di tartufi, grazie al suo terreno fertile e al clima favorevole.

Attività

La giornata inizia con una passeggiata guidata nei boschi, accompagnati da un esperto tartufaio e dai suoi cani addestrati, veri protagonisti della caccia al tartufo. Durante l’escursione, il tartufaio condividerà con i partecipanti i segreti della ricerca del tartufo, spiegando come riconoscere i segnali della presenza di questo prezioso fungo ipogeo e illustrando le caratteristiche del suo habitat naturale. Si avrà l’opportunità di osservare i cani in azione, mentre fiutano e scavano con precisione per scovare i tartufi nascosti sotto terra. L’attività è immersiva e permette di entrare in contatto diretto con la natura, scoprendo un’antica tradizione che si tramanda da generazioni.

Degustazione

Dopo la caccia al tartufo, l’esperienza prosegue con un pranzo gourmet in un agriturismo locale, dove i tartufi raccolti diventano protagonisti di un menu raffinato e autentico. Il pasto tipico include:

  • Antipasti: Una selezione di prodotti locali, come pecorino toscano e salame aromatizzati al tartufo, accompagnati da pane casereccio.
  • Primo piatto: Tagliatelle fresche fatte a mano, condite con una generosa grattugiata di tartufo fresco, oppure uova al tegamino impreziosite da scaglie di tartufo, un piatto semplice ma dal sapore intenso.
  • Dessert: Per concludere, cantucci toscani serviti con vin santo, un classico della tradizione dolciaria locale.

Il pranzo è accompagnato da vini toscani selezionati, che esaltano i sapori dei piatti e completano l’esperienza culinaria.

Prezzo

Il costo dell’esperienza varia tra i 220 e i 250 € a persona, a seconda della stagione e della disponibilità dei tartufi. Il prezzo include la caccia al tartufo con guida esperta, l’utilizzo dei cani addestrati e il pranzo gourmet.

Questa attività è ideale per chi desidera vivere un’autentica esperienza toscana, combinando natura, tradizione e gastronomia di alta qualità.

Note Utili

  • È consigliato indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte al trekking.
  • Le esperienze sono disponibili su prenotazione, spesso nei giorni di venerdi e domenica.
  • In caso di maltempo, alcune attività potrebbero essere sostituite con degustazioni alternative.

ask us for more info or book the tour

Per prenotazioni puoi anche chiamarci al +39 377-1897834

Nostre Info

FOTO GALLERIA DELLA CACCIA AL TARTUFO

PODREBADIA Logo blue

Chiedi info o prenota...

Per prenotazioni puoi anche chiamarci al +39 377-1897834

Se vuoi prenotare una camera è necessario che compili tutti i campi, ti risponderemo al più presto per indicarti la disponibilità della stanza, il prezzo e i dettagli per confermare la prenotazione.

Nostre Info

informazioni aggiuntive

Siete pregati di comunicare in anticipo al B&B Podere Badia l’orario in cui prevedete di arrivare. Potrete inserire questa informazione nella sezione Richieste Speciali al momento della prenotazione, o contattare la struttura utilizzando i recapiti riportati nella conferma della prenotazione.

La struttura non è disponibile per feste di addio al nubilato/celibato o simili

Al check-in gli ospiti devono esibire un documento d’identità con foto e una carta di credito. Siete pregati di notare che le Richieste Speciali sono soggette a disponibilità, e potrebbero comportare l’addebito di un supplemento.

La Piscina rimarrà chiusa dal 15 Settembre al 20 Maggio.